Category Categoria di Default

Approvata la Legge di bilancio 2021: le novità fiscali in sintesi

Nella giornata di ieri, 30 dicembre, il Senato ha approvato la Legge di bilancio 2021 (L. 178/2020), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 322 del 30.12.2020.

Di seguito si richiamano, in sintesi, le principali novità previste in materia fiscale.

Esonero dal pagamento dei contributi previdenziali per autonomi e professionisti

lavoratori autonomi e i liberi professionisti con un reddito complessivo, nel 2019, non superiore a 50.000 euro, che hanno subìto una riduzione del fatturato nel 2020 pari ad almeno il 33%, possono beneficiare di un esonero dal pagamento dei contributi previdenziali.

È lasciato a uno o più Decreti del Ministero del Lavoro il compito di definire i criteri e le modalità di riconoscimento dell’esonero.

Proroga bonus edilizi

Sono prorog...

Read More

La nuova legge di rivalutazione del Decreto Agosto

L’art. 110 del Decreto Agosto (DL 104/2020) ripropone per il 2020 una nuova legge di rivalutazione dei beni di impresa, particolarmente interessante sia perché può avere valenza solo civilistica, sia perché l’eventuale rilevanza fiscale dei maggiori valori è subordinata al pagamento di una imposta sostitutiva in misura molto ridotta (3%) e non deve riguardare necessariamente tutti beni della medesima categoria omogenea.

Soggetti ammessi alla agevolazione

I soggetti ammessi alla nuova misura di rivalutazione sono le società di capitali e gli enti commerciali residenti nel territorio dello Stato che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio.

Tali soggetti possono, in deroga alle norme del codice civile, rivalutare civilisticamente i beni d’impresa...

Read More

IL D.P.C.M. 24.10.2020 E LO SPORT

Il provvedimento, entrato in vigore ieri, lo sarà fino al 24 novembre prossimo.

Viene confermato che sussiste l’obbligo di indossare la mascherina in tutti i luoghi all’aperto con esclusione dei soggetti che stanno “svolgendo attività sportiva”.

Viene confermata la possibilità di svolgere attività sportiva o attività motoria all’aperto, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici, ove accessibili, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività.

Questo porta a ritenere che determinate discipline sportive quali il golf, gli sport equestri, la vela o l’orientamento nel rispetto dei protocolli stabiliti dalle singole Federazioni potranno continuare ad essere svolti, anch...

Read More